Rimini, al Beat Fest arriva l'azdora Frida Vasini per vestire i panni di cuoca e novellatrice domenica 6 aprile

Cuoca, novellatrice ma soprattuto azdora. 

Frida Vasini, questa volta sceglie il “palcoscenico” di Marina Centro di Rimini e lo street food firmato Osteria E… Pataca per la sua partecipazione al Beat Fest nella giornata di DOMENICA 6 APRILE. 


Beat Fest che in due giorni - sabato 5 (dalle 17 alle 24) e domenica 6 aprile (dalle 12.30 alle 21)  - lungo Viale Vespucci, dal Parco Fellini a Piazzale Kennedy, inonderà la prima linea del lungomare con momenti musicali, sapori di festa e battiti di felicità. 


- Frida Vasini - 


L’evento, promosso e organizzato da Assovespucci, comitato che riunisce una settantina di associati tra alberghi, bar e ristoranti, è un esordio a tutto tondo in un’area che da sempre rappresenta il cuore pulsante del più grande centro commerciale all’aperto della Marina riminese. 


Un segno della particolare vitalità delle attività imprenditoriali a dimostrazione dell’intraprendenza che dà luogo a preziose sinergie tra realtà private e istituzioni pubbliche, Comune di Rimini per primo. Qui si affacciano alcuni dei locali più apprezzati e riconosciuti dagli estimatori del buon cibo, e ancora qui illuminano le proprie vetrine altrettanti brand della moda italiana e internazionale. 


Nel ruolo di novellatrice, e in special modo di azdora, Frida Vasini - dalla carica inesauribile e volto molto noto al pubblico - si sente completamente a suo agio. Ancora meglio se il racconto profuma di buona tavola e dà lustro a un’altra figura emblematica: il “pataca” riminese


Del resto, l’azdora “reggitrice” delle famiglie di mare e terra è da tradizione secolare un’impronta incancellabile, fondamentale della cultura romagnola. Ripercorrerne gli esordi all’interno della società contadina e marinara, l’importanza come colei che tutto sapeva e tutto controllava nell’economia delle case, porterà Frida Vasini a coniugare un’azione di recupero, attuata sul filo del tempo, a quella di testimonianza diretta estraendo, uno ad uno, i ricordi appartenuti a mamma e nonne.


“Al cibo che sazia lo stomaco, e qui ringrazio l’Osteria E… Pataca per aver voluto questa nuova collaborazione, DOMENICA 6 APRILE affianco il cibo che stuzzica e sazia la mente. Il contatto continuo e diretto con le persone - la TV insegna - mi ha permesso di sviluppare una spiccata sensibilità alla narrazione animata. E nei panni di azdora novellatrice, impegnata comunque a preparare la pasta fresca fatta in casa, a Rimini delizierò gli ospiti con i miei gustosissimi strozzapreti, mi ci trovo benissimo. Ho tante storie da riportare alla luce; le stesse che una volta uscite dai cassetti della memoria ancora adesso rivelano la loro potenza e piena attualità: chi vorrà accostarsi alla mia tavola scoprirà personaggi femminili e maschili dai contorni forti e decisi. Donne e uomini capaci di tenere testa a chiunque. Perché, in fondo, certi aspetti della vita quotidiana prendono comunque origine dal passato. Il legame con ciò che siamo stati è pressoché inscindibile ed è linfa vitale da preservare per le generazioni future. Lo ricordo ancora una volta: io sarò presente al Beat Fest nella giornata di DOMENICA 6 APRILE, nello spazio allestito davanti all’Osteria E… Pataca (Viale Beccadelli, 3), spazio in cui l’Osteria, attraverso lo street food, darà sostanza alla cucina che più la identifica e ci identifica come romagnoli”. 

Commenti

Visualizzazioni totali